Non si limitano più al mondo sportivo, coppe e trofei sono oggi il premio al merito in tutti i settori della società

Fin dall'antichità le "coppe" non sono state considerate semplici recipienti. Hanno sempre avuto un alto valore simbolico, ad esempio nei culti religiosi. Nella tradizione cristiana il Graal è la coppa usata nell'Ultima Cena da Gesù e poi da Giuseppe d'Arimatea per raccogliervi il sangue del Cristo. Nel Novecento il termine "coppa"si è legato indissolubilmente alla simbologia dello sport ed è usato per indicare il premio a forma di grande contenitore. Una tra le coppe più conosciute è sicuramente cosiddetta "coppa dalle grandi orecchie", il premio che spetta al club che vince il trofeo più importante del calcio europeo, vale a dire la Champions League.

Una sorte simile a quella del termine "trofeo", anch'esso oggi ci fa subito pensare ad un evento sportivo. In origine la parola indicava la pratica dei guerrieri di rientrare in patria con le armi e le spoglie del nemico dopo una vittoria in battaglia. Attualmente si assegnano trofei ai vincitori di una competizione, premi che possono essere rappresentati da coppe, medaglie o targhe.

Negli ultimi anni l'uso delle premiazioni si è diffuso anche in altri settori oltre a quello sportivo. Pensiamo ad esempio ai premi letterari, ai premi scientifici o a quelli legati al mondo dell'economia o al giornalismo. L'oggetto che rappresenta concretamente il premio ha seguito questa evoluzione e si è adattato alle nuove esigenze trasformandosi in un articolo dal design ricercato. Dalla tradizionale produzione di coppe in metallo con finiture argentate e dorate siamo passati a colorazioni particolari delle tazze con notevole effetto visivo.

Ai premi classici come coppe, trofei e medaglie, si sono affiancati oggetti raffinati e particolari. Le targhe con supporti in vetro di murano, i cristalli personalizzati con incisione al laser 2D o 3D, o ancora i distintivi con smalti levigati, i gagliardetti, i premi speciali come le chiavi della città, le fusioni in bronzo e argento e i quadri con incisioni al laser .

La produzione di coppe e trofei si avvale sempre più di materiali alternativi al metallo, come la ceramica, il vetro e il cristallo. La ricercatezza estetica di un trofeo è sempre più importante e ormai li possiamo considerare anche come esclusivi oggetti d'arredamento che arricchiscono un salotto, una camera o uno studio.

Per le varie esigenze spesso sono utilizzati trofei in resina che raffigurano soggetti di varie discipline sportive o specifici per arti e professioni. Ad esempio statue di carabinieri, pompiere o cuochi, preparate con diverse tecniche di finitura: verniciatura con smalti, dipinti a mano o ricoperti con foglia d'argento.

Per soddisfare la richiesta crescente delle società sportive le coppe ed i trofei sono prodotti in serie a scalare per premiare molti concorrenti in classifica. Sui basamenti delle coppe e dei trofei sono spesso applicate targhette che riportano la dicitura della gara specifica e la classifica di merito. Alcune coppe e trofei in cristallo più ricercati possono essere personalizzati anche direttamente sulla tazza con la tecnica dell'incisione Laser.

Coppe e trofei hanno raggiunto una valenza simbolica considerevole ed è indispensabile che il prestigio di un premio sia rappresentato anche da un trofeo all'altezza, che si tratti di una coppa, di una medaglia o di una targa.

Taggato con: News