Le bandiere simboleggiano senso di appartenenza e autorevolezza. Sono la massima espressione di uno Stato, un simbolo di riconoscimento distintivo che chiunque, subito, è in grado di individuare.

Una fra le più famose bandiere conosciute è sicuramente la Stars and Stripes, la maestosa bandiera americana. Alle spalle ha una sua storia e delle curiosità che in pochi forse conoscono. Scopriamole insieme!

La nascita del simbolo americano per antonomasia

Sicuramente la bandiera a stelle e strisce è il simbolo più famoso e più conosciuto degli Stati Uniti. Per gli americani è un oggetto di grande valore e negli States la si trova davvero ovunque: scuole, palazzi istituzionali, aeroporti, negozi e persino nelle abitazioni private. È una parte importante della storia americana ed è l’emblema della libertà per i cittadini statunitensi

Il 14 giugno, negli Stati Uniti, è il “National Flag Day”, un giorno per celebrare e commemorare la bandiera, istituito dal Congresso tramite una legge.

La prima volta che venne approvata ufficialmente dal Congresso fu il 14 giugno del 1777. Era raffigurata con 13 strisce rosse e bianche alternate e 13 stelle bianche su fondo blu a simboleggiare le 13 colonie diventate indipendenti. Da quella data ad oggi la bandiera è cambiata diverse volte. Ad ogni ingresso di un nuovo stato membro venivano aggiunte una striscia e una stella, fino alla decisione finale del Congresso di aggiungere solo una stella per ogni nuova adesione, per evitare un numero troppo elevato di strisce che potevano creare un effetto disordinato e confuso. La versione definitiva, che conosciamo oggi e che viene tutt’ora utilizzata, risale al 4 luglio 1960, anno dell’ingresso negli States del cinquantesimo stato, le Hawaii. Ad oggi quindi la bandiera è composta sempre da 13 strisce rosse e bianche alternate, che simboleggiano le 13 colonie fondatrici, e da 50 stelle bianche su un riquadro con fondo blu posto in alto a sinistra, che identificano i 50 stati che formano gli Stati Uniti d’America.

È curioso ricordare anche che le modifiche grafiche alla bandiera vanno effettuate in un giorno ben preciso: aggiungere o togliere una stella è possibile, secondo la Costituzione americana, solo il 4 luglio di ogni anno!

Anche i colori della bandiera hanno un loro significato: il bianco rappresenta la purezza e l’innocenza; il rosso incarna la resistenza e il valore; il blu simboleggia invece perseveranza e giustizia.

Tre curiosità che non ti aspetti sulla bandiera americana

Abbiamo visto qualche cenno storico sulla bandiera più famosa al mondo (è stata la prima a sbarcare sulla luna insieme al primo uomo, Neil Armstrong!). Vediamo ora tre curiosità significative sulla bandiera americana che sicuramente non ti aspetti.

  1. È stata disegnata da un ragazzino di 17 anni. Ebbene sì. Le famose stelle e strisce della bandiera americana sono il frutto del disegno di Robert G. Heft. Nel 1958 il presidente degli Stati Uniti del tempo, Dwight d. Eisenhower, scelse proprio il disegno del giovane liceale fra altri 1.500 progetti, diventando così l’attuale bandiera americana.
  2. Bruciare la bandiera non è un reato, anzi! Mentre in buona parte degli stati del mondo è considerato un gesto grave, negli Stati Uniti è la normalità. Esiste una vera e propria “cerimonia di smaltimento” regolata dalla legge. La normativa prevede che, quando la bandiera non è più nelle condizioni di essere usata, deve essere distrutta in modo rispettoso e dignitoso.
  3. Esiste un rigido regolamento per l’esposizione della bandiera. Non basta semplicemente appenderla fuori di casa, va seguito un protocollo specifico. La bandiera americana può essere issata dall’alba al tramonto, per far si che sia sempre ben illuminata. Può essere esposta per 24 ore solamente in alcune circostanze definite dalla legge. Deve sempre potersi muovere liberamente, non deve mai essere piegata verso una persona o un oggetto e non deve mai toccare il suolo. Per gli edifici delle istituzioni pubbliche e per le scuole è obbligatorio esporre la bandiera tutti i giorni dell’anno.

In conclusione…

Le bandiere sono un vero e proprio simbolo universale che identificano uno Stato e il suo popolo. Ma non solo. Esprimono dei valori e parlano un linguaggio universale. Donano un senso di appartenenza e autorevolezza e sono un segno distintivo e di riconoscimento facilmente individuabile. Ogni bandiera racconta una storia unica e nasconde delle curiosità inaspettate.

Nel sito di AP Promotion potrai trovare le bandiere nazionali di ogni stato del mondo, contattaci per qualsiasi informazione, saremo lieti di poterti aiutare.

Taggato con: News