Le bandiere sono da sempre un simbolo d’identità e appartenenza. In particolar modo, nel mondo della navigazione, identificano la tipologia e la provenienza delle navi in tutto il mondo. Vedere questi lembi di stoffa sventolare con orgoglio sulla prua o sulla poppa di una nave militare o mercantile ti permette subito a prima vista di capire chi hai di fronte.

Lo sapevi che esistono delle differenze fra la bandiera della marina militare e quella mercantile? In questo articolo AP Promotion esplorerà le varie distinzioni tra queste due tipologie di bandiere. Sia che tu sia un appassionato di navigazione o semplicemente una persona curiosa, continua a leggere il nostro blog per scoprire quali sono le principali differenze tra la bandiera della marina militare e la bandiera mercantile.

Il significato delle due bandiere

Qual è la simbologia e il significato che si cela dietro a queste due bandiere? Scopriamolo insieme.

La bandiera della marina militare rappresenta le flotte navali di una nazione. Ogni paese ha una propria bandiera che simboleggia la sua identità nazionale e la sua forza navale. Queste bandiere sono spesso adornate con simboli e stemmi che rappresentano la storia del passato e i valori del paese che rappresentano.

D'altra parte, la bandiera mercantile viene utilizzata dalle navi commerciali che trasportano sia merci che passeggeri. Indica la nazionalità della nave e la giurisdizione legale a cui è soggetta in caso di controversie. Questa bandiera è estremamente importante per il monitoraggio delle attività marittime e per l'applicazione delle leggi internazionali.

Similitudini e differenze fra la bandiera della marina militare e quella mercantile

La bandiera della marina militare è stata istituita nel dopoguerra dall’allora Capo dello Stato Enrico De Nicola, nel novembre del 1947.

Viene utilizzata esclusivamente su navi militari o su imbarcazioni dei corpi della guardia costiera.

È rappresentata dal tricolore italiano con al centro della banda bianca lo stemma araldico della Marina Militare che rappresenta i simboli delle quattro repubbliche marinare di Genova, Amalfi, Pisa e Venezia. Il leone alato che rappresenta la città di Venezia è raffigurato con la spada alzata nella zampa destra e con la zampa sinistra sopra il Vangelo di San Marco chiuso. Sopra allo stemma si trova una corona turrita e rostrata.

La bandiera mercantile viene issata solamente su navi commerciali (come cargo o navi passeggere) immatricolate in Italia.

Differisce da quella della marina perché non è presente la corona turrita e rostrata e il leone alato che rappresenta Venezia ha solamente la zampa che poggia sopra al Vangelo.

In conclusione…

Esistono alcune differenze sia nell’uso che nel design fra la bandiera della marina militare e quella mercantile. Una ha una funzione rappresentativa più istituzionale, mentre l’altra identifica la nazionalità di un’imbarcazione. Senza dimenticare che anche nel design ci sono dei particolari che le rendono due bandiere diverse a tutti gli effetti, anche se a primo impatto potrebbero sembrare quasi uguali.

Quando si decide di acquistare queste tipologie di bandiere, vista l’importanza simbolica e il ruolo che rivesto, è importante fare una scelta di qualità.

AP Promotion è un’azienda italiana che da oltre trent’anni realizza e produce bandiere personalizzate Made in Italy di ogni genere utilizzando solo tessuti di alta qualità che, abbinati alle più innovative tecniche di stampa, garantiscono un prodotto affidabile e dai colori brillanti. Particolare attenzione viene posta anche alle finiture e al confezionamento, realizzato con doppia cucitura perimetrale e con un rinforzo in poliestere per assicurare un prodotto resistente alla sollecitazione del vento e durevole nel tempo.

Se sei interessato ad acquistare una bandiera della marina militare o mercantile, o a realizzare una bandiera personalizzata, contattaci: il nostro team è a tua completa disposizione per consigliarti il materiale e il design più adatto alle tue necessità!

Taggato con: News